Assegno di Inclusione di Maggio 2025: Ecco le date di pagamento per questo mese! Scopri quanto ti spetta

Maggio 2, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Con l’arrivo del mese di maggio, molte famiglie attendono il pagamento dell’Assegno di Inclusione di maggio 2025. Questa è una misura di sostegno economico introdotta per supportare le famiglie in condizioni di difficoltà economica. Nel 2025, l’ADI presenta alcune novità riguardanti importi, requisiti e modalità di erogazione. Vediamo insieme in questo articolo le date di pagamento per questo mese e tutto quello che c’ da sapere sull’ADI.

Quando arriva l’Assegno di Inclusione di maggio 2025?

Per il mese di maggio 2025, l’INPS erogherà l’Assegno di Inclusione in due date diverse:

  • 15 maggio 2025: per i nuovi beneficiari e per coloro che attendono arretrati.
  • 27 maggio 2025: per i rinnovi mensili successivi al primo pagamento.

L’accredito avviene tramite la Carta di Inclusione, uno strumento elettronico ricaricabile fornito da Poste Italiane. La carta consente prelievi di contante fino a 100 euro mensili per componente del nucleo familiare, moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza, e permette il pagamento dell’affitto tramite bonifico. 

Leggi anche: Bonus tredicesima 2024: Ecco come ricevere fino a 100 euro con il modello 730/2025!

Assegno di Inclusione 2025: Importi

Gli importi dell’Assegno di Inclusione nel 2025 sono stati aggiornati per adeguarsi all’inflazione e sono: 

Categoria del Nucleo FamiliareScala di EquivalenzaImporto Massimo AnnuoContributo Affitto Massimo Annuo
Nucleo familiare standard1,06.500 euro3.640 euro
Nucleo con tutti i componenti ≥ 67 anni o con disabilità grave/non autosufficienza1,28.190 euro1.950 euro
Per ogni altro membro con disabilità+0,5+2.708,33 euro
Per ogni altro membro con età superiore ai 60 anni+0,4+2.166,67 euro
Per ogni membro maggiorenne con carichi di cura+0,4+2.166,67 euro
Per ogni membro maggiorenne in programmi di cura/assistenza+0,3+1.625,00 euro
Per un secondo figlio minorenne+0,15+812,50 euro
Per ogni altro figlio minorenne oltre il secondo+0,10+541,67 euro

Assegno di Inclusione 2025: Requisiti

Per accedere all’Assegno di Inclusione nel 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • ISEE non superiore a 10.140 euro.
  • Reddito familiare:
    • Fino a 6.500 euro annui.
    • Fino a 8.190 euro annui per nuclei con over 67 o disabili gravi.
    • Fino a 10.140 euro annui per nuclei in affitto, con contratto registrato.
  • Patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, esclusa la prima casa.
  • Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro, incrementato in base alla composizione del nucleo familiare.
  • Essere residenti in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
  • Non possedere auto di cilindrata superiore a 1.600 cc o moto oltre 250 cc immatricolati nei 36 mesi precedenti, navi o imbarcazioni da diporto, o aeromobili.
  • Non presentare nessuna misura cautelare personale nei 10 anni precedenti alla richiesta.

Come richiedere l’Assegno di Inclusione 2025?

La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata tramite:

  1. Online: accedendo al sito dell’INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
  2. Patronati: rivolgendosi a un patronato che fornisce assistenza gratuita nella compilazione e invio della domanda.

Dopo l’accoglimento della domanda, il richiedente deve sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD), che prevede l’impegno a partecipare a percorsi di formazione o di inserimento lavorativo, se idoneo. La sottoscrizione del PAD è necessaria per l’erogazione dell’assegno.

Come controllare il pagamento dell’Assegno di Inclusione di maggio 2025?

Per il pagamento dell’Assegno di Inclusione di maggio 2025, è possibile:

  • Accedere al sito INPS: nella sezione dedicata all’ADI, utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CNS o CIE), è possibile consultare lo stato della domanda, gli importi erogati e le date di pagamento.
  • Utilizzare l’app INPS Mobile: disponibile per dispositivi Android e iOS, consente di monitorare i pagamenti e ricevere notifiche.
  • Contattare il Contact Center INPS: chiamando il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o il 06 164 164 (da rete mobile).

Inoltre, l’INPS invia comunicazioni via SMS o email riguardanti la disponibilità della Carta di Inclusione e le ricariche mensili. 

Lascia un commento