Assegno Unico Marzo 2025: Importi più bassi! Scopri il motivo e come recuperarli

Marzo 24, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Questo mese molti beneficiari dell’Assegno Unico Marzo 2025 si sono ritrovati con un accredito più basso del previsto, causando dubbi e preoccupazioni tra le famiglie italiane. Questa riduzione è legata a motivazioni ben precise che riguardano soprattutto l’aggiornamento dell’ISEE.

Ma l’assenza del nuovo ISEE entro la scadenza non è l’unica spiegazione possibile. Anche altri fattori, come cambiamenti del nucleo familiare, la perdita di maggiorazioni o la fine di pagamenti arretrati, possono aver inciso sull’importo ricevuto. Vediamo insieme in questo articolo quali sono i motivi della riduzione e come recuperare l’importo spettante.

Perché l’Assegno Unico Marzo 2025 è più basso?

L’Assegno Unico viene erogato ogni mese dall’INPS e, salvo revoca o modifiche rilevanti nel nucleo familiare, il rinnovo avviene in automatico. Tuttavia, l’elemento che più di ogni altro incide sull’importo percepito è l’ISEE aggiornato.

Se entro il 28 febbraio 2025 il nucleo familiare non ha presentato la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il rinnovo dell’ISEE, l’INPS procede ugualmente con il pagamento dell’Assegno Unico, ma applicando la soglia economica più elevata prevista dalla normativa.

Questo significa che si riceve l’importo minimo, pari a circa 57 euro mensili per ciascun figlio. In mancanza di un ISEE aggiornato, l’istituto previdenziale presume che la famiglia appartenga alla fascia di reddito più alta, penalizzando così molti nuclei con un contributo più basso rispetto ai mesi precedenti.

Non va però trascurato che questa non è l’unica causa possibile della riduzione. Altri fattori, come eventuali conguagli per importi erogati in eccesso nei mesi passati o cambiamenti nella situazione familiare (ad esempio un figlio che ha raggiunto la maggiore età o la perdita del diritto in determinate situazioni), possono aver inciso sull’ammontare effettivamente dell’Assegno Unico marzo 2025

Assegno Unico Marzo 2025: Importi più bassi! Scopri il motivo e come recuperarli

Leggi anche: Bonus Centri Estivi INPS 2025: 100 euro per tutti i minori che partecipano a centri estivi! Scopri come richiederli

Assegno Unico Marzo 2025: Altri motivi

Gli altri motivi per la riduzione dell’importo dell’Assegno Unico Marzo 2025 sono::

  • Aumento del valore dell’ISEE rispetto all’anno precedente: Un miglioramento della situazione economica del nucleo familiare, dovuto a un aumento del reddito o a un saldo maggiore nei conti correnti, può portare a un ISEE più elevato.
    • Di conseguenza, l’Assegno Unico subisce una riduzione, come stabilito dai criteri di calcolo adottati dall’INPS.
  • Cambiamenti nella composizione del nucleo familiare: Se, ad esempio, un figlio ha compiuto 21 anni e non rientra più tra i beneficiari, viene automaticamente escluso dal calcolo dell‘Assegno Unico.
  • Perdita di alcune maggiorazioni: La cessazione di maggiorazioni previste per nuclei con figli piccoli, con disabilità o con entrambi i genitori lavoratori può determinare un importo più basso dell’Assegno Unico.
  • Conclusione del periodo di arretrati: Se nei mesi precedenti si sono ricevuti importi maggiorati grazie a pagamenti retroattivi, questi potrebbero essere terminati.
    • Di conseguenza, il pagamento dell’Assegno Unico di marzo 2025 potrebbe riflettere solo l’importo mensile standard, risultando inferiore rispetto ai mesi precedenti.

Come recuperare l’importo dell’Assegno Unico Marzo 2025?

​Se non si ha aggiornato l’ISEE 2025 entro il 28 febbraio, c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per presentarlo e recuperare le somme non percepite. Ecco come fare:​

Bonus Psicologo 2025
  1. Presentazione dell’ISEE:
    • Online: Accedi al portale INPS utilizzando le tue credenziali SPID, CIE o CNS.​
    • CAF o patronato: Rivolgiti a un Centro di Assistenza Fiscale o a un patronato per assistenza nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).​
  2. Compilazione della DSU: Questo documento è fondamentale per ottenere l’ISEE aggiornato. Assicurati di inserire tutte le informazioni richieste sulla tua situazione economica e familiare.​
  3. Verifica dell’acquisizione: Dopo aver presentato la DSU, controlla che l’INPS abbia correttamente acquisito il tuo ISEE aggiornato.​

Una volta completati questi passaggi, l’INPS ricalcolerà automaticamente l’importo dell’Assegno Unico spettante e ti accrediterà gli arretrati a partire da marzo 2025.​

Lascia un commento