Il Bonus Affitto Giovani 2025 è una misura introdotta per permettere alle nuove generazioni di vivere da soli, attraverso una detrazione fiscale che consente di alleggerire i costi legati alla locazione di un immobile. Rivolto ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti, il bonus rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera intraprendere un percorso di indipendenza economica e abitativa.
Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, come funziona, quali sono i requisiti e le modalità per richiederlo correttamente nella dichiarazione dei redditi.
Cos’è il Bonus Affitto Giovani 2025?
Il Bonus Affitto Giovani 2025 consiste in una detrazione IRPEF pari al 20% del canone di locazione annuo, fino a un massimo di 2.000 euro. È previsto per i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non ancora compiuti al momento della stipula del contratto di affitto.
L’agevolazione si applica per i primi quattro anni di durata del contratto di locazione, offrendo un sostegno diretto per il pagamento dell’affitto, sia che si tratti dell’intero immobile, sia di una porzione (ad esempio una stanza). L’importo minimo riconosciuto della detrazione è pari a 991,60 euro, anche nei casi in cui la percentuale del 20% applicata al canone annuo sia inferiore a tale cifra.
A chi spetta il Bonus Affitto Giovani 2025?
Il Bonus Affitto Giovani 2025 spetta alle persone con età tra 20 e i 31 anni non compiuti alla data della stipula del contratto, con reddito complessivo annuo fino a 15.493,71 euro. Per ottenere il bonus è importante che l’immobile oggetto della locazione deve essere la residenza principale del locatario, diversa dall’abitazione principale dei genitori o di chi ne deteneva la responsabilità familiare.
È importante sottolineare che in caso di affitto condiviso, solo gli intestatari del contratto che possiedono i requisiti indicati possono usufruire della detrazione.

Leggi anche: Arriva la Carta Dedicata a te 2025: Non più 500 euro! Ecco quando verrà effettuata la nuova ricarica
Come funziona il Bonus Affitto Giovani 2025?
La detrazione del Bonus Affitto Giovani 2025 è calcolata applicando il 20% all’importo annuo del canone di affitto, per un massimo riconoscibile pari a 2.000 euro. Nei casi in cui il 20% sia inferiore a 991,60 euro, viene comunque riconosciuto questo importo minimo garantito.
La detrazione si applica per i primi quattro anni di contratto. Il beneficio fiscale va rapportato al numero di giorni in cui l’immobile è effettivamente adibito a residenza, per ogni periodo d’imposta.
Esempi pratici
- In caso di un canone annuo di 10.800 euro (pari a 900 euro al mese), il 20% equivale a 2.160 euro. Tuttavia, la detrazione riconosciuta sarà di 2.000 euro, che rappresenta il tetto massimo previsto.
- Per un canone annuo di 4.200 euro (pari a 350 euro al mese), il 20% è 840 euro, inferiore alla soglia minima. In questo caso, il contribuente ha comunque diritto a una detrazione di 991,60 euro.
Bonus Affitto Giovani 2025: Requisiti
Per usufruire del Bonus Affitto Giovani 2025 è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Il beneficiario deve avere tra i 20 e i 31 anni non compiuti alla data di stipula del contratto. È importante sottolineare che, se il giovane compie 31 anni nel corso dell’anno d’imposta, la detrazione è comunque concessa purché il contratto sia stato firmato prima del compleanno.
- Il reddito complessivo annuo non deve superare 15.493,71 euro. Questo valore si riferisce al reddito personale dichiarato nel periodo d’imposta di riferimento.
- Il contratto di locazione deve essere stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, e può riguardare anche solo una stanza in un’unità immobiliare più ampia.
- L’immobile deve essere adibito a residenza del locatario e non può coincidere con la residenza dei genitori.
- Sono esclusi dall’agevolazione:
- Gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (immobili di lusso, ville o dimore storiche).
- Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
- Gli immobili destinati a scopi turistici e non a uso residenziale stabile.
Come richiedere il Bonus Affitto Giovani 2025
Per ottenere il Bonus Affitto Giovani 2025, è necessario inserire i dati nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2025, utilizzando il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche. Per beneficiare correttamente della detrazione, occorre disporre di:
- Dati anagrafici del richiedente;
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
- Documentazione che attesti il reddito complessivo (inferiore a 15.493,71 euro);
- Informazioni sulla tipologia dell’immobile, necessarie per verificare l’ammissibilità ai fini della detrazione;
- Prova della residenza nell’immobile indicato.
Una volta trasmessa la dichiarazione dei redditi, il beneficio sarà riconosciuto come:
- Detrazione IRPEF, se il contribuente ha imposte da pagare;
- Rimborso fiscale, nel caso in cui l’IRPEF non sia dovuta.
Quando scade il Bonus Affitto Giovani?
La detrazione relativa al 2025 dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2026, rispettando i termini previsti per il Modello 730 o per il Modello Redditi. È fondamentale rispettare le scadenze previste per evitare la perdita del diritto alla detrazione.