Bonus Bebè 2025: 1.200 euro – Via alle Domande dal 31 marzo 2025! Scopri come ottenerlo

Aprile 16, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un importante sostegno per le famiglie, il Bonus Bebè 2025, conosciuto anche come Carta Nuovi Nati 2025. Questa misura prevede un contributo di 1.200 euro destinato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro, per ogni bambino nato, adottato o in affido a partire dal 1° gennaio 2025.

Un aspetto fondamentale da tenere a mente è la data di apertura delle domande, fissata per il 31 marzo 2025. La richiesta avrà valore retroattivo, coprendo anche le nascite avvenute nei primi tre mesi dell’anno.

In attesa della circolare ufficiale dell’INPS, vediamo insieme come funziona il Bonus Bebè 2025, quali sono i requisiti e le modalità per ottenere questa agevolazione destinata a sostenere le famiglie con nuovi nati.

Cos’è il Bonus Bebè 2025?

Il Bonus bebè o Carta dei nuovi nati 2025 è un sostegno economico di 1.200 euro attribuito alle famiglie che presenteranno una nuova nascita nel 2025. Questo incentivo è stato proposto dal governo italiano per promuovere la natalità, in diminuzione negli scorsi anni e che ha raggiunto il minimo storico nel 2023 con sole 379 mila nascite riscontrate. L’obiettivo di questa agevolazione è aiutare le famiglie a supportare le spese per i figli.

Bonus Bebè 2025: 1.200 euro

Leggi anche: Soglie ISEE 2025: Gli Importi da non superare per ottenere questi Bonus – Inps

A chi spetta il Bonus Bebè 2025?

Il Bonus bebè 2025 spetta a tutte le famiglie residenti in Italia con ISEE fino a 40 mila euro che:

  • Presentano almeno una nascita nel 2025
  • Presentano almeno un adozione nel 2025
  • Presentano almeno un figlio affidato nel 2025

Questo contributo ha l’obiettivo di aiutare le famiglie italiane attraverso l’erogazione di una carta da 1.200 euro.

Come utilizzare il Bonus Bebè 2025?

Il Bonus Bebè 2025, noto anche come Carta Nuovi Nati, è un contributo economico che consiste in una carta che ammonta a 1.200 euro e destinata alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro per ogni bambino nato, adottato o in affido dal 1° gennaio 2025. L’importo sarà erogato sotto forma di carta prepagata nominativa, utilizzabile esclusivamente nei negozi convenzionati, sia fisici che online. Questa carta potrà essere impiegata per l’acquisto di prodotti essenziali per l’infanzia, come: 

Bonus Bebè 2025: 1.200 euro
  • Alimenti per neonati e bambini
  • Abbigliamento per i primi anni di vita
  • Articoli per l’igiene e la cura del bambino, come pannoli e detergenti

L’obiettivo di questa misura è offrire un sostegno economico alle famiglie, aiutandole a far fronte alle spese legate alla nascita o all’ingresso di un nuovo bambino nel nucleo familiare.

Come richiedere il Bonus Bebè 2025?

Per richiedere il Bonus Bebè 2025 è necessario presentare la domanda attraverso CAF o Patronati autorizzati o attraverso il Portale INPS, accedendo con: 

  • SPID
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Una volta effettuato l’accesso, bisognerà compilare il modulo online con i dati richiesti e inviare la domanda. L’INPS poi verificherà i requisiti e nel caso venga accettata la domanda si procederà con l’emissione della Carta Nuovi Nati, che verrà spedita direttamente all’abitazione del richiedente oppure potrà essere ritirata presso gli uffici di Poste Italiane.

Bonus Bebè 2025: 1.200 euro

Bonus Bebè 2025 INPS

Il Bonus Bebè 2025, noto anche come “Carta per i nuovi nati”, è un contributo una tantum di 1.200 euro destinato alle famiglie per ogni figlio nato o adottato nel 2025. L’INPS gestisce l’erogazione di questo beneficio, che viene fornito tramite una carta prepagata utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi essenziali per il neonato. Per accedere al bonus, è necessario che almeno uno dei genitori sia residente in Italia e che il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Bonus Bebè 2025 retroattivo

Il Bonus Bebè 2025 è retroattivo per i primi 3 mesi, anche la domanda potrà essere presentata solo dal 31 marzo 2025, il contributo è valido per tutti i bambini nati o adottati nel corso del 2025. Il contributo permette di ricevere 1.200 euro per ogni figlio nato o adottato, ma per ottenerli è necessario possedere un ISEE non superiore a 40 mila euro.  

Bonus Bebè 2025: entro quando richiederlo

Le domande per il Bonus Bebè 2025 devono essere presentate entro un termine specifico che verrà comunicato dall’INPS. Sebbene le scadenze precise non siano ancora state definite, è probabile che venga concesso un periodo di almeno 30 giorni dalla nascita o adozione del bambino per inoltrare la richiesta. È fondamentale presentare la domanda tempestivamente per assicurarsi di ricevere il contributo.

Bonus Bebè 2025: quando richiederlo

La domanda per il Bonus Bebè 2025 può essere presentata dal 31 marzo 2025 e deve essere presentata il prima possibile dopo la nascita o l’adozione del bambino. Nel caso di figli nati tra gennaio e marzo 2025, il bonus è ancora valido ed ha valore retroattivo per questi mesi.

Bonus Bebè 2025 senza ISEE

Il Bonus Bebè 2025 prevede un requisito economico, il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui per poter accedere al contributo. Pertanto, non è possibile ottenere il bonus senza presentare l’ISEE. Pertanto si consiglia di aggiornare l’ISEE presso un CAF o attraverso il portale dell’INPS per attestare la propria situazione economica.

Bonus Bebè 2025 primo figlio

Il Bonus è destinato a tutti i bambini nati o adottati nel 2025, indipendentemente dal fatto che siano il primo figlio o successivi. Pertanto, anche le famiglie che accolgono il loro primo figlio possono beneficiare del contributo, purché soddisfino i requisiti previsti, tra cui l’ISEE non superiore a 40.000 euro annui

Bonus Bebè 2025 gemelli

In caso di nascite gemellari o adozioni multiple nel 2025, il Bonus Bebè viene erogato per ciascun bambino. Ciò significa che le famiglie riceveranno un contributo di 1.200 euro per ogni figlio nato o adottato, anche in caso di gemelli o più figli. È necessario presentare una domanda separata per ciascun bambino, rispettando i requisiti previsti. 

FAQ: Bonus Bebè 2025

1. Quando richiedere il Bonus Bebè 2025?

Il Bonus bebè può essere richiesto a partire dal 31 marzo 2025.

Lascia un commento