Il Bonus Box Auto 2025 è una misura fiscale che consente ai cittadini italiani di beneficiare di una detrazione sull’IRPEF per le spese sostenute per la costruzione di box e posti auto pertinenziali. Questa agevolazione rientra nel più ampio Bonus Ristrutturazioni e permette di ricevere una detrazione IRPEF del 50%. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, come funziona, a quanto ammonta, i requisiti e come richiederlo.
Cos’è il Bonus Box Auto 2025?
Il Bonus Box Auto 2025 è un contributo che fa parte del Bonus Ristrutturazioni 2025 e viene erogato dall’Agenzia delle Entrate, che ne definisce i requisiti e le modalità di richiesta. Questa agevolazione consiste in una detrazione fiscale per chi acquista o costruisce un nuovo box auto per la propria abitazione principale. L’obiettivo del bonus è quello di supportare i cittadini nelle spese legate alla realizzazione e costruzione di spazi destinati al parcheggio della propria auto, purché questi siano legati funzionalmente a un immobile residenziale.
A chi spetta il Bonus Box Auto 2025?
Il Bonus Box auto 2025 spetta a tutti i proprietari di immobili che decidono di costruire un nuovo box auto legato alla propria abitazione principale. Possono beneficiarne:
- Proprietari o nudi proprietari
- Usufruttuari, titolari di diritti di uso o abitazione
- Inquilini e comodatari
- Soci di cooperative a proprietà indivisa
- Imprenditori individuali
L’agevolazione è accessibile anche dai familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile, come coniugi, parenti entro il terzo grado, a condizione che sostengano le spese e che le fatture e i bonifici siano intestati a loro.
Come funziona il Bonus Box Auto 2025?
Il Bonus Box Auto 2025 consiste in una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per l’installazione e la costruzione di box. Questa detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. È fondamentale che il box sia destinato a servizio di un’unità immobiliare residenziale e che il box venga costruito non oltre 1,3 km dall’abitazione principale.

A quanto ammonta il Bonus Box Auto 2025?
Il Bonus Box Auto 2025 consiste in una detrazione del 50% che si applica su un massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Pertanto, il beneficio fiscale massimo ottenibile è di 48.000 euro, suddiviso in dieci rate annuali da 4.800 euro ciascuna. Per le seconde e terze case, la percentuale di detrazione si riduce al 36%, con un limite massimo di spesa di 96 mila euro.
Per il 2026 e il 2027, la detrazione subirà una riduzione, per le abitazioni principali si scenderà al 36%, mentre per le altre unità immobiliari l’aliquota sarà del 30%. A partire dal 2028 la detrazione sarà pari a 30% con una spesa massima di 48 mila euro in tutti i casi.
Leggi anche: Bonus Revisione Auto 2025: Esiste o no? Scopri se puoi richiedere ancora i 10 euro di rimborso
Bonus Box Auto 2025: Requisiti
Per poter ottenere il Bonus Box Auto 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Costruire un nuovo box auto, non sono ammesse alla detrazione le spese per l’acquisto di box già esistenti non di nuova costruzione.
- Il box deve essere destinato a servizio di un’abitazione non lontana più di 1,3 km.
- Le spese devono essere documentate da fatture e pagate tramite bonifico bancario o postale “parlante”, che riporti:
- Causale del versamento con riferimento alla norma (articolo 16-bis del D.P.R. 917/1986).
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Codice fiscale o partita IVA del beneficiario del pagamento.
- Per ottenere il contributo è necessario presentare una dichiarazione del costruttore che attesti i costi di realizzazione del box e l’esistenza del vincolo di pertinenzialità.

Bonus Box Auto 2025: Documenti richiesti
Per accedere al Bonus Box Auto 2025, è importante conservare e, se richiesto, presentare la seguente documentazione:
- Titolo di proprietà dell’immobile
- Dichiarazione di pertinenzialità
- Fatture e ricevute fiscali
- Ricevute dei bonifici
- Dichiarazione del costruttore
Come richiedere il Bonus box auto 2025?
Per ottenere il Bonus Box Auto 2025, la richiesta non avviene tramite una piattaforma dedicata, ma si applica direttamente in sede di dichiarazione dei redditi. Ecco i passaggi fondamentali:
- Effettuare il pagamento con bonifico parlante: Il pagamento per l’acquisto o la costruzione del box auto deve essere effettuato tramite un bonifico bancario o postale parlante
- Conservare tutta la documentazione
- Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi: Il contribuente deve indicare l’importo detraibile nel Modello 730, all’interno del Quadro E, nei righi da E41 a E43.
Quando arriva il Bonus Box Auto 2025?
Il Bonus Box Auto 2025 non prevede un’erogazione diretta di fondi, ma viene riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale IRPEF. Ciò significa che non si riceverà un rimborso immediato, bensì si beneficerà di una riduzione dell’imposta sul reddito dovuta. La detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali e viene applicata a partire dall’anno successivo a quello in cui è stata effettuata la spesa. Ad esempio, se il pagamento è stato effettuato nel 2025, la prima quota di detrazione sarà applicata nella dichiarazione dei redditi del 2026.