L’estate si avvicina e con essa la solita domanda per tante famiglie: come gestire i figli mentre si lavora? Infatti, non sempre è facile trovare una soluzione che sia sicura e anche accessibile. Per fortuna, l’INPS ha confermato il Bonus Centri Estivi 2025, un contributo economico che aiuta a coprire, in parte o del tutto, i costi per la partecipazione ai centri estivi diurni.
Ma chi può richiederlo? Quali sono i requisiti e le modalità di accesso? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul Bonus Centri Estivi 2025 INPS, dai beneficiari all’ammontare del contributo, fino alle scadenze e alla presentazione della domanda.
Che cos’è il Bonus Centri Estivi 2025?
Il Bonus Centri Estivi 2025 è un aiuto per le famiglie che devono affrontare le spese per far partecipare i figli minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni ai centri estivi durante la pausa scolastica. Infatti, quando le scuole chiudono, trovare attività sicure e stimolanti per i bambini può essere un problema, ma questo contributo serve proprio a rendere tutto più semplice.
A chi spetta il Bonus Centri Estivi 2025?
Il Bonus Centri Estivi 2025 spetta ai bambini tra i 3 e i 14 anni, ma non per tutti. Infatti, possono richiederlo solo:
- Dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
- Pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.
Insomma, chi lavora nel settore privato non può accedere a questo aiuto. Quindi, se non si rientra in queste categorie, niente bonus.
Quanto ammonta il Bonus Centri Estivi 2025?
Il Bonus Centri Estivi 2025 ammonta a 100 euro a settimana, ma può essere richiesto per un massimo di quattro settimane, anche non consecutive. Però, l’importo preciso cambia in base all’ISEE della famiglia. Infatti, chi ha un ISEE basso riceve di più, mentre chi ha un ISEE più alto ottiene un rimborso ridotto. Per essere chiari:

- Fino a 8.000 euro di ISEE, si ha diritto al 100%, quindi 100 euro.
- Da 8.000,01 a 24.000 euro, il rimborso è del 95%, cioè 95 euro.
- Se l’ISEE è tra 24.000,01 e 32.000 euro, si ottiene il 90% (90 euro).
- Per chi rientra nella fascia tra 32.000,01 e 56.000 euro, il contributo è 85%, ossia 85 euro.
- Se l’ISEE supera i 56.000 euro o non è stato presentato, si riceve solo l’80%, quindi 80 euro.
Tuttavia, per minori con disabilità grave o gravissima, il bonus aumenta del 50%, offrendo un supporto extra alle famiglie.
Naturalmente, questo aiuto è pensato per coprire diverse spese del centro estivo, tra cui:
- Attività sportive, ludiche e ricreative
- Pasti giornalieri, inclusi pranzo e merenda
- Escursioni e gite, se previste dal programma
- Assicurazione per le attività svolte
Però, c’è una condizione importante: il centro estivo deve rispettare tutte le regole di sicurezza, igiene e accessibilità ed essere autorizzato a svolgere queste attività.
Ora, vediamo qualche caso pratico per capire meglio come funziona il rimborso:
- Se il costo settimanale del centro estivo è superiore al bonus, per esempio 130 euro, la famiglia deve coprire la differenza. Se il rimborso è di 100 euro, bisogna aggiungere 30 euro di tasca propria.
- Se il centro costa meno del bonus, diciamo 80 euro, l’INPS rimborsa solo la spesa reale, quindi 80 euro.
- Se il prezzo è uguale al bonus, cioè 100 euro, l’intero importo è coperto, senza spese extra per la famiglia.
Bonus Centri Estivi 2025: requisiti
Per poter ottenere questo bonus bisogna rispettare alcune regole. Anzi, senza questi requisiti, niente bonus:
- Età: Solo per bambini e ragazzi tra 3 e 14 anni.
- ISEE: Serve un’attestazione valida. Tuttavia, il limite cambia a seconda del comune o della regione. In alcuni casi è fissato a 24.000 euro, in altri arriva fino a 30.000 euro.
Bonus Centri Estivi 2025: Isee
Dunque, l’aiuto economico cambia in base a quanto guadagna una famiglia. Più basso è l’ISEE, più alto è il contributo. Infatti, chi ha meno possibilità riceve un sostegno maggiore, mentre chi ha un reddito più alto ottiene una percentuale ridotta.
Fascia ISEE (€) | Percentuale Contributo |
---|---|
Fino a 8.000 | 100% |
8.000,01 – 24.000 | 95% |
24.000,01 – 32.000 | 90% |
32.000,01 – 56.000 | 85% |
Oltre 56.000 o senza DSU | 80% |
Insomma, chi ha un ISEE più basso riceve il massimo aiuto, mentre chi supera i 56.000 euro o non presenta la DSU valida, avrà il contributo minimo.
Bonus Centri Estivi 2025: Documenti
Per ottenere il bonus per il centro estivo, è necessario presentare alcuni documenti fondamentali. Prima di tutto, serve una certificazione ISEE valida, perché stabilisce la fascia di contribuzione e l’importo del contributo. Senza questo documento, la domanda non può essere accettata.
Poi, bisogna fornire la documentazione che conferma l’iscrizione al centro estivo. Insomma, devono esserci ricevute o fatture che dimostrano l’avvenuto pagamento. Questi documenti devono riportare chiaramente alcune informazioni essenziali:
- Nome e cognome del bambino, senza errori.
- Periodo di frequenza, cioè le date in cui il minore partecipa.
- Costo totale sostenuto per il servizio.
- Dati fiscali del fornitore del servizio, quindi ragione sociale e partita IVA oppure il codice fiscale.

Tutti questi dettagli sono indispensabili per valutare correttamente la richiesta e ricevere il contributo senza problemi.
Inoltre, può essere richiesto un documento che certifica la composizione della famiglia, ovvero la dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia. Se il genitore che fa domanda lavora, è consigliabile allegare anche l’ultima busta paga disponibile, per confermare la situazione lavorativa.
Bonus Centri Estivi 2025 Come Richiederlo
Per poter richiedere il Bonus Centri Estivi 2025 è necessario fare tutto online attraverso il sito dell’INPS. Basta seguire alcuni semplici passaggi per completare la domanda in pochi minuti.
- Prima di tutto, bisogna accedere al portale INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Questo passaggio è essenziale per entrare nella propria area riservata.
- Una volta dentro, bisogna andare nella sezione “Prestazioni e Servizi”, poi cliccare su “Servizi” e infine accedere al “Portale delle Prestazioni Welfare”.
- A questo punto, si deve selezionare l’opzione per i “Centri Estivi”, completare il modulo online e accettare le condizioni previste dal bando.
L’INPS controlla in automatico se il richiedente ha tutti i requisiti necessari. Non serve inviare documenti extra, perché il sistema verifica tutto attraverso le banche dati. Per sapere a che punto è la domanda, basta controllare nella sezione “Consulta richieste” dentro l’area riservata.
FAQ: Bonus Centri Estivi 2025
1. Bonus Centri Estivi 2025: quando arriva?
Il Bonus Centri Estivi 2025 arriva dal 6 giugno 2025 alle ore 12:00 fino al 26 giugno 2025 alle ore 12:00. Importante rispettare queste date, perché dopo la scadenza non sarà più possibile fare domanda.