Negli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica ha subito un forte incremento, mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie italiane. Per questo motivo, il Governo e l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) hanno confermato e ampliato il Bonus Elettricità 2025, una misura volta a sostenere le famiglie a basso e medio reddito.
Oltre al bonus sociale elettrico ordinario, destinato alle famiglie con un ISEE più basso, nel 2025 è stato introdotto un nuovo contributo straordinario di 200 euro per ampliare la platea dei beneficiari e garantire un ulteriore aiuto economico a fronte dei rincari delle bollette.
Vediamo insieme in questo articolo come funziona il Bonus Elettricità 2025, chi può richiederlo e quali sono le modalità per ottenerlo.
Cos’è il Bonus Elettricità 2025?
Il Bonus Elettricità 2025 è un’agevolazione economica destinata ai nuclei familiari con un reddito basso o medio-basso per aiutarli a sostenere il pagamento delle bollette della luce, in costante aumento dagli scorsi anni. Questa misura include due tipologie di agevolazioni:
- Bonus sociale elettrico ordinario: destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro o a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
- Bonus straordinario di 200 euro: riservato a famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, introdotto per far fronte ai rincari energetici del 2025.
Il bonus, che viene gestito dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), non prevede l’erogazione diretta di denaro, ma viene applicato sotto forma di sconto in bolletta.
A chi spetta il Bonus Elettricità 2025?
Il Bonus Elettricità 2025 è destinato a diverse categorie di famiglie italiane. Ecco chi può beneficiarne:
- Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro: hanno diritto al bonus sociale elettrico ordinario.
- Famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e ISEE fino a 20.000 euro: rientrano anch’esse nel bonus sociale elettrico ordinario.
- Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: possono beneficiare del bonus straordinario di 200 euro introdotto per il 2025.
- Persone con disabilità grave: in presenza di particolari condizioni sanitarie, il bonus può essere concesso per necessità legate all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Leggi anche: Aumento Stipendi Aprile 2025: Nuovi aumenti per i lavoratori nella busta paga di aprile! Ecco chi li riceverà
A quanto ammonta il Bonus Elettricità 2025?
L’importo del Bonus Elettricità varia a seconda della tipologia di agevolazione:
- Bonus sociale elettrico ordinario
- Famiglie con 1-2 componenti: 167,90 euro/anno
- Famiglie con 3-4 componenti: 219,00 euro/anno
- Famiglie con oltre 4 componenti: 240,90 euro/anno
- Bonus straordinario 2025
- Importo fisso di 200 euro per famiglia
L’importo del bonus ordinario viene suddiviso nelle bollette mensili, mentre il contributo straordinario di 200 euro viene applicato dal 1 aprile al 31 luglio 2025, con una riduzione giornaliera in bolletta pari a 1,64 euro.
Requisiti per accedere al Bonus Elettricità 2025
Per poter beneficiare del Bonus Elettricità, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Essere residenti in Italia
- ISEE inferiore a 9.530 euro per il bonus sociale ordinario.
- ISEE inferiore a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
- ISEE fino a 25.000 euro per accedere al bonus straordinario di 200 euro.
- Essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica ad uso domestico attivo
ISEE e Bonus Elettricità 2025: tutto quello che devi sapere
L’ISEE è il principale parametro utilizzato per determinare l’accesso al Bonus Elettricità 2025. Questo strumento consente di valutare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare, nonché della composizione del nucleo familiare.
Per ottenere il Bonus Sociale Elettrico Ordinario, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare 9.530 euro. Tuttavia, se la famiglia ha almeno quattro figli a carico, il limite ISEE viene innalzato a 20.000 euro, ampliando così la platea dei beneficiari.

Per quanto riguarda invece il Bonus Straordinario di 200 euro, il limite ISEE è stato aumentato fino a 25.000 euro. Questo significa che anche famiglie con redditi medio-bassi, che normalmente non avrebbero diritto al bonus ordinario, potranno ricevere uno sconto sulle bollette.
Come richiedere il Bonus Elettricità 2025?
Una delle caratteristiche più vantaggiose del Bonus Elettricità 2025 è che non è necessario fare domanda. Grazie al sistema automatico di riconoscimento del bonus:
- È sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.
- L’INPS trasmette i dati al Sistema Informativo Integrato (SII).
- Il bonus viene riconosciuto automaticamente e applicato direttamente in bolletta.
Bonus Elettricità 2025: Over 75
Nel 2025, l’ARERA ha introdotto un’agevolazione significativa per le persone coni età superiore ai 75 anni. Questi utenti hanno la possibilità di accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG), che offre condizioni contrattuali più favorevoli rispetto al mercato libero dell’energia elettrica. L’adesione al STG consente un risparmio annuo stimato di circa 113 euro sulla bolletta elettrica .
Per beneficiare di questa agevolazione, gli over 75 devono presentare una richiesta al fornitore che gestisce il STG nella loro area di residenza. L’elenco completo dei fornitori è disponibile sul sito ufficiale di ARERA. La domanda deve essere corredata da un documento d’identità valido e inviata entro il 30 giugno 2025.
Quando arriva il Bonus Elettricità 2025?
L’erogazione del Bonus Elettricità 2025 avverrà in due modalità:
- Il bonus sociale ordinario viene applicato mensilmente in bolletta.
- Il bonus straordinario da 200 euro viene accreditato dal 1 aprile al 31 luglio 2025, con un importo giornaliero pari a 1,64 euro.
Quando scade il Bonus Elettricità 2025?
Il bonus straordinario viene erogato a partire dal 1 aprile al 31 luglio 2025. Tuttavia, per assicurarsi di riceverlo, è fondamentale presentare la DSU per l’ISEE 2025 il prima possibile. Il bonus sociale ordinario è invece una misura strutturale e viene rinnovato annualmente in base ai requisiti ISEE.