Dopo tanta attesa arriva il Bonus Genitori Separati 2025, infatti il governo ha approvato il decreto il 19 marzo 2025, dando ufficialmente il via libera all’erogazione del contributo destinato ai genitori separati, divorziati o non conviventi che, durante la pandemia da COVID-19, non hanno potuto ricevere o versare l’assegno di mantenimento per i propri figli. Questo è un sostegno economico pensato per tutelare il benessere dei minori e aiutare i genitori che si trovano in condizioni di difficoltà economica.
Il bonus, già previsto nel Decreto Sostegni del 2021, aveva subito forti ritardi a causa di complessità burocratiche e continue revisioni dei criteri di accesso. Vediamo insieme in questo articolo che cos’è il Bonus Genitori Separati 2025, chi può richiederlo, quali sono i requisiti necessari e quando arriveranno i pagamenti.
Cos’è il Bonus genitori separati 2025?
Il Bonus Genitori Separati 2025 è un contributo economico istituito per sostenere i genitori separati, divorziati o non conviventi che si trovano in difficoltà economica e che, a causa di tali difficoltà, non sono riusciti a garantire il mantenimento dei propri figli. Questa misura è stata introdotta nel 2021 dal Decreto Sostegni per far fronte alle problematiche economiche nate con la pandemia da COVID-19, ma ha subito lunghi ritardi.
Perché il Bonus genitori separati 2025 era bloccato?
Il Bonus genitori separati 2025 è stato introdotto nel 2021 per sostenere i genitori in difficoltà economica a causa della pandemia. A causa di criteri poco chiari e dell’esclusione iniziale delle coppie di fatto, la misura è stata riscritta e inserita in un nuovo decreto fiscale, il cui decreto attuativo è arrivato solo a fine 2022.
Le domande si sono aperte a febbraio 2024, ma con sole 6.486 richieste, molte meno del previsto. I pagamenti sono poi slittati per controlli sui requisiti, soprattutto sul reddito e sulla perdita di guadagno dell’ex coniuge. Ora l’INPS ha sbloccato i fondi e i pagamenti partiranno nei prossimi mesi.

Leggi anche: Cedolino Pensione Aprile 2025: Nuovi aumenti per tutti i pensionati! Scopri il calendario ufficiale
A chi spetta il Bonus Genitori Separati 2025?
Il Bonus Genitori Separati 2025 spetta ai genitori separati, divorziati o non conviventi con un reddito annuo non superiore a 8.174 euro, e che convivono con figli minorenni o con figli maggiorenni con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992). Possono accedervi coloro che non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento per l’inadempienza dell’altro genitore, il quale deve aver subito una riduzione della capacità economica a causa di:
- cessazione, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per almeno 90 giorni dall’8 marzo 2020;
- oppure una riduzione del reddito pari ad almeno il 30% rispetto al 2019.
A quanto ammonta il Bonus Genitori Separati 2025?
Il Bonus genitori separati 2025 prevede un importo massimo di 800 euro al mese, erogato per un periodo massimo di 12 mesi, per un totale di 9.600 euro. Il fondo complessivo stanziato per questa misura ammonta a 10 milioni di euro, anche se ne verranno usati solo 8,5.
L’importo effettivo del bonus è calcolato in base alla somma dell’assegno di mantenimento non percepito dal genitore richiedente ed in media ammonta a circa 1.900 euro per ogni richiedente, cifra molto inferiore rispetto al tetto massimo di 9.600 euro.
Bonus Genitori Separati 2025: Requisiti
Per accedere al Bonus Genitori Separati 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Reddito annuo non superiore a 8.174 euro
- Convivere con figli minorenni o con figli maggiorenni affetti da disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992
- Non aver ricevuto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore.

Quest’ultimo deve inoltre aver subito una riduzione della capacità economica dovuta a una delle seguenti situazioni:
- Cessazione, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per almeno 90 giorni dall’8 marzo 2020
- oppure una diminuzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019
Bonus genitori separati 2025: Domande rifiutate
La domanda per il bonus genitori separati 2025 doveva essere presentata entro il 31 marzo 2024 e ad oggi circa 2.000 richieste sono state rifiutate per diverse motivazioni, tra cui:
- La riduzione del reddito del genitore obbligato al mantenimento non è stata confermata dall’Agenzia delle Entrate
- Alcune domande sono risultate prive di uno o più requisiti richiesti dalla legge o indicavano periodi non compatibili con quelli previsti dalla normativa
- Alcuni richiedenti non avevano caricato il titolo abilitante
Come richiedere il Bonus Genitori Separati 2025?
Le domande per il Bonus genitori separati 2025 dovevano essere presentate dai richiedenti sul sito dell’INPS entro il 31 marzo dell’anno scorso. Quindi ora non è più possibile presentare nuove richieste anche se si presentano i requisiti richiesti dal bonus. Nel caso il fondo venga rifinanziato, l’INPS attiverà nuove finestre per la domanda online. In tal caso, il procedimento sarà digitale tramite il sito dell’INPS o con l’aiuto di un CAF.
Bonus genitori separati 2025: Domanda online
La procedura di richiesta per il Bonus Genitori Separati 2025 si è svolta online, attraverso il portale ufficiale dell’INPS. I richiedenti dovevano accedere all’area dedicata utilizzando le proprie credenziali digitali come SPID, CIE o CNS. La domanda poteva essere presentata da febbraio 2024 al 31 marzo 2024.

Durante questo periodo, gli utenti dovevano compilare il modulo online ed allegare la documentazione necessaria, tra cui il provvedimento del tribunale che stabiliva l’assegno di mantenimento. L’INPS ha successivamente avviato le verifiche sui requisiti, che hanno comportato ritardi nei pagamenti a causa dei controlli approfonditi su redditi e condizioni economiche dei genitori obbligati al mantenimento.
Quando arriva il Bonus Genitori Separati 2025?
Le domande per richiedere il Bonus genitori separati 2025 dovevano essere presentate entro il 31 marzo 2024 e sono attualmente in fase di verifica da parte dell’INPS. I pagamenti verranno effettuati con un unico pagamento, che ammonterà fino a un massimo di 9.600 euro per chi ha diritto all’importo pieno, e sono previsti nei prossimi mesi, entro la metà del 2025.
FAQ: Bonus genitori separati 2025
1. Come richiedere il bonus per genitori separati 2025?
Il bonus per genitori separati 2025 non può più essere richiesto, la domanda doveva essere presentata sul sito dell’INPS entro 31 marzo 2024.