Per aiutare le famiglie a sostenere le spese scolastiche, le regioni italiane hanno deciso di erogare il Bonus Libri 2025. Il contributo viene erogato sotto forma di voucher, rimborsi o buoni digitali, ed è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, sia statali che paritarie. L’accesso al bonus però richiedere requisiti ISEE specifici e varia a seconda del territorio. In questo articolo vedremo insieme i bonus attivi nelle varie regioni italiane, a quanto ammontano e i requisiti richiesti per ottenerli.
Cos’è il Bonus Libri 2025?
Il Bonus Libri 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno alle famiglie italiane con figli in età scolastica, pensata per garantire il diritto allo studio e alleggerire i costi legati all’acquisto dei libri scolastici. Si tratta di un contributo economico erogato a livello regionale o comunale, destinato agli studenti iscritti alle scuole secondarie (medie e superiori) per l’anno scolastico 2025/2026.
Come funziona il Bonus Libri 2025?
Il Bonus Libri 2025 può consistere in un rimborso spese oppure in voucher digitali o cartacei, utilizzabili direttamente nelle librerie convenzionate. Il valore e le modalità di erogazione variano in base alla Regione o al Comune di residenza.
Per poter accedere al contributo è necessario presentare un’attestazione ISEE in corso di validità, che dimostri la condizione economica del nucleo familiare.
Leggi anche: Bonus Aprile 2025: Ecco tutti i bonus che puoi richiedere questo mese! Non perderli
Chi può richiedere il Bonus Libri 2025?
Il Bonus Libri 2025 è riservato a famiglie con figli che frequentano:
- Scuole secondarie di primo grado (medie) o secondo grado (superiori);
- Istituti statali, paritari o scuole private regolarmente riconosciute;
- Percorsi formativi regionali accreditati, anche in modalità duale (studio + lavoro).
In alcuni casi, possono accedere anche gli studenti iscritti a corsi di istruzione e formazione professionale.
Come richiedere il Bonus Libri 2025?
La domanda va presentata seguendo le indicazioni fornite dal Comune o dalla Regione di appartenenza, che pubblicherà ogni anno un apposito bando. È importante consultare il sito ufficiale del proprio Comune o rivolgersi direttamente all’ufficio scuola o servizi sociali per avere informazioni precise su:
- Scadenze;
- Limiti ISEE;
- Modulistica da compilare;
- Modalità di invio della richiesta.
Bonus Dote Scuola Lombardia
La Regione Lombardia ha approvato il Dote Scuola per gli anni 2025-2026. Questo programma offre quattro tipi di contributi per sostenere economicamente il percorso educativo di studenti dai 3 ai 21 anni residenti in Lombardia e frequentanti corsi ordinari di istruzione o corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).
Gli istituti scolastici frequentati devono avere sede in Lombardia oppure in una regione confinante, a condizione che lo studente faccia rientro quotidianamente alla propria abitazione di residenza. Un requisito fondamentale per ottenere il beneficio economico è il valore ISEE, che deve essere:

- in corso di validità al momento della domanda;
- richiesto a partire dal 1° gennaio 2025;
- non superiore a 15.748,78 euro.
La presentazione della domanda avviene esclusivamente online, tramite il portale regionale Bandi e Servizi. L’accesso è possibile solo tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure Carta Nazionale/Regionale dei Servizi (CNS/CRS).
Il periodo utile per inoltrare la richiesta va:
- dalle ore 12:00 dell’8 aprile 2025
- fino alle ore 12:00 del 22 maggio 2025.
Bonus Libri 2025 Veneto
La Regione Veneto ha confermato anche per l’anno scolastico 2024-2025 il Bonus Libri, un contributo economico destinato alle famiglie di studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. L’obiettivo del provvedimento è sostenere le spese scolastiche, in particolare quelle legate all’acquisto di libri di testo e materiali didattici alternativi. Il contributo può essere utilizzato per:
- Libri di testo obbligatori adottati dall’istituto scolastico;
- Contenuti didattici alternativi, scelti dalla scuola come strumenti integrativi alla didattica;
- Supporti specifici per studenti con disabilità, come audio-libri o altri ausili necessari alla fruizione del materiale didattico.
La domanda può essere presentata da famiglie con residenza in Veneto, in possesso di un’attestazione ISEE valida al momento della richiesta. Il beneficio è articolato in due fasce di reddito:
- Fascia 1: ISEE fino a 10.632,94 euro;
- Fascia 2: ISEE compreso tra 10.632,95 euro e 15.748,78 euro.
Gli importi massimi previsti sono:
- 200 euro per chi rientra nella Fascia 1;
- 150 euro per chi rientra nella Fascia 2.
Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale della Regione del Veneto, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Il periodo utile per la presentazione andava dal 16 settembre 2024 al 18 ottobre 2024.
Bonus Libri 2025: Emilia Romagna
Anche per l’anno scolastico 2024/2025 la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione un contributo economico per l’acquisto dei libri di testo destinato agli studenti delle scuole secondarie. La domanda per ottenere il Bonus Libri doveva essere presentata esclusivamente online, nel periodo compreso tra il 5 settembre e il 26 ottobre 2024.
Possono fare richiesta le famiglie degli studenti che rispettano questi requisiti:
- iscrizione a una scuola secondaria di primo o secondo grado (scuole medie o superiori);
- residenza in un Comune dell’Emilia-Romagna;
- ISEE non superiore a 15.748,78 euro;
- età dello studente inferiore ai 24 anni.
Il beneficio viene erogato in base alla fascia ISEE:
- Fascia 1: ISEE fino a 10.632,94 euro;
- Fascia 2: ISEE da 10.632,95 a 15.748,78 euro.
Sebbene il contributo sia gestito direttamente dai Comuni, la domanda deve essere inoltrata tramite la piattaforma regionale online.
Bonus Libri 2025: Puglia
La Regione Puglia conferma anche per l’anno scolastico 2024/2025 un contributo a sostegno del diritto allo studio, finalizzato alla fornitura gratuita o parzialmente gratuita dei libri di testo. Il bonus è destinato agli studenti che soddisfano i seguenti criteri:
- residenza in un Comune della Regione Puglia;
- frequenza, nell’anno scolastico 2024/2025, di una scuola secondaria di primo o secondo grado (medie o superiori) situata nel territorio regionale;
- ISEE familiare non superiore a 10.632,94 euro.
L’aiuto economico viene concesso sotto forma di voucher elettronico: un codice che verrà inviato via email al beneficiario. Questo codice può essere presentato direttamente presso librerie e cartolerie convenzionate, evitando così qualsiasi anticipazione di spesa da parte della famiglia. Il valore del buono varia in base al tipo di istituto scolastico e alla spesa effettiva per i testi adottati.
La richiesta del Bonus Libri Puglia deve essere effettuata esclusivamente online, accedendo al portale ufficiale della Regione.
Bonus Libro 2025 Lazio
La Regione Lazio offre un contributo economico destinato all’acquisto di libri di testo, dizionari e sussidi didattici digitali per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per poter beneficiare del contributo, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Lo studente deve essere residente in un Comune della Regione Lazio.
- L’ISEE del nucleo familiare non deve superare 15.493,71 euro.
- Lo studente deve frequentare, nell’anno scolastico 2024/2025, una scuola secondaria di primo o secondo grado, sia statale che paritaria.
Ogni Comune della Regione Lazio è responsabile della pubblicazione del proprio bando per l’assegnazione del bonus libri. Pertanto, è fondamentale consultare il sito web del proprio Comune di residenza per ottenere informazioni specifiche. L’importo massimo rimborsabile può arrivare fino a 250 euro, indipendentemente dal comune.
Bonus Libri 2025 Toscana
La Regione Toscana ha confermato anche per l’anno scolastico 2024/2025 il Pacchetto Scuola, un contributo economico rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, statali o paritarie. Per accedere al bonus è necessario:
- Essere residenti in un Comune della Toscana;
- Frequentare una scuola secondaria di primo o secondo grado nell’a.s. 2024/2025;
- Avere un’età non superiore a 20 anni;
Possedere un ISEE non superiore a 15.748,78 euro (fino a 36.000 euro per i residenti nelle isole minori).
Il contributo varia da 130 a 300 euro, mentre per gli studenti delle isole minori può arrivare fino a 5.000 euro. La domanda al proprio Comune di residenza, seguendo le indicazioni pubblicate nei rispettivi bandi comunali.
Bonus Libri 2025 Marche
Per l’anno scolastico 2024/2025, la Regione Marche ha stanziato circa 2,1 milioni di euro destinati alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Le risorse, trasferite ai Comuni, sono state assegnate sulla base delle domande presentate dalle famiglie e inoltrate alla Regione.
Il contributo è riservato agli studenti residenti nelle Marche con ISEE fino a 13.500 euro, suddivisi in due fasce:
- Fascia 1: fino a 10.632,94 euro (copertura integrale);
- Fascia 2: da 10.632,95 a 13.500 euro (copertura totale o parziale, in base ai fondi disponibili).
Bonus Libri 2025 Roma
Per l’anno scolastico 2024/25, il comune di Roma ha deciso di erogare il buono libro, che era possibile richiedere fino alle ore 23:59 del 24 settembre 2024, esclusivamente online. La proroga, prevista solo per il territorio di Roma, è stata concessa a seguito di una comunicazione ufficiale della Regione Lazio.
Potevano accedere al beneficio gli studenti residenti nei Municipi di Roma, iscritti a scuole secondarie di I e II grado (statali o paritarie) o a percorsi di istruzione e formazione professionale regionale (IeFP), con ISEE non superiore a 15.493,71 euro.
La richiesta andava inviata tramite il portale istituzionale, autenticandosi come “Persona Fisica”.
Bonus Libri 2025 Piemonte
Il Voucher Scuola è un contributo economico destinato agli studenti iscritti per l’anno scolastico 2024/25 a scuole o agenzie formative del Piemonte. È assegnato in base all’ISEE familiare, tramite graduatorie stilate in ordine crescente di valore ISEE, indipendentemente dalla data di invio della domanda (purché tra il 28 maggio e il 28 giugno 2024).
Sono previsti due tipi di voucher:
- Voucher A: iscrizione e frequenza
- Voucher B: libri, trasporti e attività scolastiche (POF)
Bonus Libri 2025 Umbria
La Regione Umbria ha attivato il Bonus libri per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dovevano essere presentate direttamente al Comune di residenza. Potevano richiedere il contributo le famiglie degli studenti che rispettano i seguenti requisit:

- Residenza in un Comune della Regione Umbria;
- Iscrizione a una scuola secondaria di primo o secondo grado (medie o superiori);
- Cittadinanza italiana, di uno Stato UE oppure possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo;
- ISEE familiare non superiore a 15.493,71 euro.
Bonus Libri 2025 Campania
In Campania, il Bonus libri 2025 viene gestito direttamente dai Comuni, in base al numero di studenti presenti sul territorio e alle risorse disponibili. Le famiglie potevano presentare domanda dal 4 agosto al 18 settembre 2024, accedendo al sito web del proprio Comune di residenza.
Potevano beneficiare del contributo i nuclei familiari:
- con figli iscritti a scuole secondarie di primo o secondo grado (medie o superiori) in Campania;
- con un ISEE non superiore a 13.300 euro.
Bonus Libri 2025 Liguria
Il Bonus Libri 2025 spettava agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, o percorsi di istruzione e formazione professionale residenti in Liguria. Per ottenere il bonus, il nucleo familiare doveva avere un ISEE 2024 inferiore a 50.000 euro, con abbattimenti in caso di persone con disabilità o figli a carico. La borsa di studio copriva le spese per l’acquisto di:
- Libri di testo,
- Dizionari,
- Atlanti.
Le spese devono essere autocertificate con idonea documentazione fiscale, anche per acquisti online. Gli importi massimi ammontavano a:
- €800 per la scuola secondaria di primo grado,
- €1.100 per la scuola secondaria di secondo grado.