Negli ultimi anni, la transizione ecologica è diventata una priorità per il nostro paese e comunque tutto il mondo. Il Bonus Moto e Scooter 2025 è uno strumento ideato per favorire l’acquisto di motocicli non inquinanti, che nell’ultimo periodo hanno dimostrato un aumento nelle vendite. Oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni, questo incentivo offre un concreto vantaggio economico agli acquirenti. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, come richiederlo e i requisiti richiesti.
Ecobonus moto e scooter 2025: Novità
Per il 2025 l’Ecobonus moto e scooter presenta alcune novità importanti. Il contributo massimo per l’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi con rottamazione sale a 4.000 euro, mentre resta a 3.000 euro senza rottamazione. I fondi stanziati ammontano a 30 milioni di euro per l’anno, con fondi già disponibili sulla piattaforma ufficiale. Confermata la validità del bonus fino al 31 dicembre 2025 o fino all’esaurimento delle risorse.
Il Ministro Urso ha anticipato che il sistema nazionale di Ecobonus potrebbe non essere rinnovato nei prossimi anni, puntando invece su incentivi europei uniformi per la mobilità sostenibile.
Che cos’è il Bonus Moto e Scooter 2025?
Il Bonus Moto e Scooter 2025 è un incentivo economico che permette di ricevere uno sconto in fattura al momento dell’acquisto di veicoli a basse emissioni. L’obiettivo di questo bonus è favorire la sostituzione di modelli vecchi e inquinanti con veicoli ecologici, e stimolare la diffusione dei veicoli elettrici, ibridi plug-in e, in alcuni casi, anche veicoli termici ad emissioni ridotte.
Le prenotazioni per ottenere l’incentivo avvengono attraverso una piattaforma online, gestita dai concessionari, che applicano direttamente lo sconto al prezzo d’acquisto della nuova moto o scooter.
A chi spetta il Bonus Moto e Scooter 2025?
Il Bonus Moto e Scooter 2025 è rivolto ai concessionari. Per usufruire dell’incentivo, il veicolo acquistato deve rispettare standard di emissione e rientrare nelle categorie previste dalla normativa, che sono:
- L1e
- L2e
- L3e
- L4e
- L5e
- L6e
- L7
Quanto ammonta il Bonus Moto e Scooter 2025?
Il Bonus Moto e Scooter 2025 si calcola in percentuale sul prezzo di acquisto e varia in base al tipo di motorizzazione ed alla presenza o meno di rottamazione:
- Per i veicoli elettrici (categoria L elettrica): il bonus può arrivare fino al 30% del prezzo d’acquisto, con un tetto massimo di 3.000 euro
- In caso di rottamazione di un veicolo di categoria da Euro 0 a Euro 3, il contributo sale a 4.000 euro.
- Per i veicoli non elettrici (con emissioni comprese tra 21 e 120 g/km di CO₂): il bonus corrisponde al 20% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 2.500 euro in caso di rottamazione.

Leggi anche: INPS PAGA DAL 21 MARZO 2025: Assegno Unico, ADI, Carta Spesa, SFL! ECCO LE DATE
Bonus Moto e Scooter 2025: requisiti
Per ottenere il Bonus Moto e Scooter 2025 bisogna rispettare i seguenti requisiti:
- Essere concessionari: La domanda per il bonus può essere effettuata solo da concessionari che applicano lo sconto sulle moto e scooter
- I veicoli per il quale può essere richiesto il bonus sono:
- L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7
- Veicoli elettrici o ibridi
- Veicoli termici con emissioni comprese tra 21 e 120 g/km di CO₂
- Per veicoli elettrici o ibridi senza rottamazione:
- Si applica uno sconto del 30% del prezzo di acquisto
- Con un tetto massimo di 3.000 euro
- Per veicoli elettrici o ibridi con rottamazione (veicolo da Euro 0 a Euro 3):
- Si applica uno sconto del 30% del prezzo di acquisto
- Con tetto massimo che sale a 4.000 euro
- Per veicoli termici non elettrici con rottamazione (emissioni tra 21 e 120 g/km di CO₂):
- Si applica uno sconto del 20% del prezzo di acquisto
- Con un massimo di 2.500 euro
Bonus rottamazione moto 2025
Il Bonus rottamazione moto 2025 è un contributo importante per chi desidera sostituire un vecchio motociclo con un modello più ecologico ed efficiente. La misura prevede un incentivo fino a 4.000 euro per coloro che acquistano un nuovo motociclo elettrico o ibrido rottamando un veicolo di categoria L (ciclomotori e motocicli) con omologazione Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3. L’obiettivo principale è eliminare dalla strada mezzi altamente inquinanti.
Per beneficiare del contributo aumentato è necessario che la rottamazione avvenga contestualmente all’acquisto del nuovo mezzo, rivolgendosi a un concessionario che aderisce all’iniziativa tramite la piattaforma ufficiale del MIMIT.
Bonus ecologique moto 2025
Il Bonus ecologique moto 2025 è il nome con cui viene spesso indicato il bonus destinato a favorire la diffusione di motocicli e ciclomotori ecologici. Questo incentivo, gestito da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si rivolge sia agli acquirenti di moto elettriche che a chi sceglie modelli a basse emissioni (fino a 120 g/km di CO₂).
Per i veicoli elettrici e ibridi il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo di listino, mentre per i modelli più ecologici, il bonus è pari al 20% del prezzo d’acquisto, ma solo in presenza di una rottamazione.
Bonus moto elettriche 2025
Il Bonus moto elettriche 2025 è pensato per sostenere l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici nuovi di fabbrica, incentivando l’ecologia e la transizione ecologica. Gli acquirenti possono ottenere un contributo fino a 3.000 euro (30% del prezzo d’acquisto) senza necessità di rottamazione.

Se, invece, si rottama un vecchio motociclo Euro 0-3, il bonus sale a 4.000 euro, sempre nel limite del 30% sul valore del mezzo. L’incentivo mira a ridurre le emissioni nelle città, promuovendo l’adozione di veicoli a zero emissioni, indicati per gli spostamenti urbani .
Bonus Moto e Scooter 2025: Categorie di veicoli ammessi
Per accedere al Bonus Moto e Scooter 2025, il veicolo acquistato deve appartenere a una delle seguenti categorie europee:
- L1e: ciclomotori a due ruote (velocità max 45 km/h)
- L2e: ciclomotori a tre ruote
- L3e: motocicli a due ruote senza limitazioni di velocità
- L4e: motocicli a due ruote con sidecar
- L5e: tricicli a motore
- L6e: quadricicli leggeri (velocità max 45 km/h)
- L7e: quadricicli pesanti
Sia per i veicoli elettrici ed ibridi, sia per quelle termiche a basse emissioni (fino a 120 g/km di CO₂), il veicolo deve essere nuovo di fabbrica ed immatricolato per la prima volta in Italia. Sono esclusi i veicoli usati o già immatricolati.
Bonus moto e scooter 2025: come richiederlo
Per richiedere il Bonus moto e scooter 2025, l’acquirente non deve presentare nessuna domanda online, ma è il concessionario a occuparsi dell’intera procedura. Il primo passo è selezionare un rivenditore aderente all’iniziativa, accreditato sulla piattaforma ufficiale (ora gestita dal MIMIT tramite Invitalia). Sarà il concessionario a prenotare l’incentivo ed applicare lo sconto direttamente in fattura al momento dell’acquisto.
Dopo aver scelto il modello di ciclomotore o motociclo, l’acquirente deve:
- Verificare col concessionario la disponibilità residua dei fondi destinati alla categoria L.
- Decidere se rottamare un vecchio veicolo Euro 0-3 per accedere agli incentivi maggiorati.
- Procedere alla firma del contratto di acquisto, ricevendo la riduzione di prezzo grazie al bonus.
Il contributo sarà riconosciuto fino all’esaurimento delle risorse disponibili (attualmente circa 27,4 milioni di euro), e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.

FAQ: Bonus moto e scooter 2025
1. Quando escono gli incentivi moto 2025?
Gli incentivi moto 2025 sono disponibili dal 18 marzo 2025.
2. Bonus rottamazione scooter 2025
Il bonus rottamazione scooter 2025 arriva fino a 4.000 euro rottamando un veicolo Euro 0-3.
3. Bonus scooter elettrico 2025
Il bonus scooter elettrico 2025 copre fino al 30% del prezzo, massimo 3.000 euro (4.000 euro con rottamazione).
4. Quando ci saranno i prossimi incentivi auto 2025?
I nuovi incentivi auto 2025 sono attesi nelle prossime settimane, con il decreto previsto entro la primavera.