Bonus Occhiali da Vista 2025: Esiste o No? Ecco la verità!

Aprile 16, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Negli ultimi mesi, si è diffusa la notizia di un Bonus occhiali da vista 2025 sia ancora disponibile e che sia possibile fare richiesta fino al 28 febbraio 2025.  Queste notizie, che circolano principalmente su siti non istituzionali e sui social media, forniscono istruzioni dettagliate su come ottenere il presunto bonus, invitando gli utenti a inviare i propri dati personali, come nome, cognome, codice fiscale e persino documenti di identità, a un indirizzo e-mail che non è riconducibile ad alcun ente governativo.

La diffusione di queste informazioni ha generato confusione tra i cittadini, specialmente tra coloro che sperano in un nuovo incentivo per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. Quindi vediamo insieme in questo articolo se questo bonus esiste veramente e come richiederlo.

Cos’è il Bonus Occhiali da Vista 2025?

Il Bonus Occhiali da Vista 2025 non esiste, questo era noto anche come Bonus Vista, ed è stata un’agevolazione introdotta per sostenere economicamente le famiglie a basso reddito nell’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Questa misura è stata istituita dalla Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020), con l’obiettivo di promuovere la salute visiva tra i cittadini italiani. Il bonus prevedeva un contributo di 50 euro per l’acquisto di dispositivi ottici correttivi.

A chi spetta il Bonus Occhiali da vista 2025?

Il bonus occhiali da vista 2025 non esiste più, in passato questo era destinato ai membri di nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 10.000 euro. Ogni componente del nucleo familiare poteva beneficiare del bonus una sola volta nel periodo di validità dell’iniziativa. Questo significava che, all’interno di una stessa famiglia, più persone potevano richiedere il bonus, purché ciascuna soddisfacesse i requisiti richiesti.

A quanto ammontava il Bonus occhiali da vista?

Il contributo previsto dal bonus era di 50 euro, erogato una tantum per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Questo importo rappresentava un sostegno significativo per le famiglie con redditi più bassi, aiutandole a coprire parzialmente o totalmente le spese per dispositivi ottici essenziali.

Bonus Occhiali da Vista 2025: Esiste o No? Ecco la verità!

Leggi anche: Bonus Spesa 2025: “Carta Dedicata a Te” e “Carta Acquisti” – Ecco tutto

Come funzionava il Bonus Occhiali da vista?

Il bonus poteva essere utilizzato in due modalità principali:

  • Voucher: Per gli acquisti da effettuare, era possibile richiedere un voucher del valore di 50 euro. Questo voucher doveva essere presentato al momento dell’acquisto presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Una volta emesso, il voucher aveva una validità di 30 giorni entro i quali doveva essere utilizzato.
  • Rimborso: Per gli acquisti già effettuati tra il 1° gennaio 2021 e il 4 maggio 2023, era possibile richiedere un rimborso di 50 euro. Per ottenere il rimborso, era necessario presentare la documentazione fiscale attestante l’acquisto, come la fattura o lo scontrino parlante. Le domande per il rimborso dovevano essere presentate entro il 3 luglio 2023.

Bonus Occhiali da vista: Requisiti

Per poter accedere al bonus, era necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • ISEE in corso di validità non superiore a 10.000 euro.
  • Residenza Italiana.
  • Ogni componente del nucleo familiare poteva richiedere il bonus una sola volta nel periodo di validità dell’iniziativa.
  • In caso di richiesta di rimborso, era necessario possedere la documentazione fiscale attestante l’acquisto (fattura o scontrino parlante).

Come richiedere il Bonus Occhiali da Vista 2025?

Il Bonus Occhiali da Vista non può più essere richiesto, ma in passato la procedura per ottenerlo prevedeva i seguenti passaggi:

  1. Accesso alla Piattaforma: Collegarsi al sito web dedicato, e accedere tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.
  2. Compilazione della Domanda: Una volta effettuato l’accesso, era necessario compilare la domanda online, inserendo i dati personali richiesti e l’attestazione ISEE in corso di validità.
  3. Scelta della Modalità: Indicare se si desiderava ottenere il voucher per un acquisto futuro o il rimborso per un acquisto già effettuato.
  4. Invio della Domanda: Dopo aver verificato l’esattezza dei dati inseriti, si poteva procedere all’invio della domanda.
  5. Ricezione del Voucher o del Rimborso: In caso di richiesta del voucher, questo veniva emesso immediatamente e doveva essere utilizzato entro 30 giorni. Per il rimborso, l’importo veniva accreditato successivamente alla verifica dei dati forniti.

Quando Arriva il Bonus Occhiali da Vista 2025?

Il Bonus Occhiali da Vista non è stato rinnovato, infatti è scaduto il 31 dicembre 2023. Quindi non può più essere richiesto nel 2025. Questo contributo permetteva di ricevere:

Bonus Occhiali da Vista 2025: Esiste o No? Ecco la verità!
  • Un voucher che poteva essere utilizzato subito presso gli esercizi commerciali aderenti.
  • Il Rimborso per gli occhiali da vista comprati, che avveniva successivamente alla verifica dei dati inseriti nella domanda. I tempi di attesa potevano variare, ma era possibile monitorare lo stato della richiesta accedendo alla piattaforma online.

Quando è scaduto il Bonus Occhiali da Vista?

Il bonus occhiali da vista era valido per gli acquisti effettuati fino al 31 dicembre 2023. Le domande per il rimborso degli acquisti già effettuati potevano essere presentate fino al 3 luglio 2023, mentre le richieste per i voucher erano possibili fino al 31 dicembre 2023. È importante notare che, una volta emesso, il voucher doveva essere utilizzato entro 30 giorni, altrimenti perdeva la sua validità.

Bonus Occhiali da Vista: ISEE

L’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento che misura la situazione economica delle famiglie italiane, considerando reddito, patrimonio e composizione del nucleo familiare. Per accedere al Bonus Occhiali da Vista, era necessario avere un ISEE non superiore a 10.000 euro, infatti questo contributo spettava solo alle famiglie in difficoltà economica.

Lascia un commento