Per coloro che sognano di diventare autisti, il governo italiano ha deciso di erogare il Bonus patente 2025 da 2.500 euro. Introdotto a partire dal 2022, questo rappresenta un’importante iniziativa che offre un sostegno economico significativo per il conseguimento delle patenti professionali. Vediamo insieme in questo articolo cos’è, a chi spetta, a quanto ammonta, i requisiti richiesti, come richiederlo e quando arriva.
Cos’è il Bonus Patente 2025?
Il Bonus Patente è un contributo economico erogato sotto forma di voucher, destinato a coprire fino all’80% delle spese sostenute per ottenere patenti professionali e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). L’importo massimo erogabile è di 2.500 euro. Questa iniziativa mira a facilitare l’accesso alla professione di autotrasportatore, rispondendo alla crescente domanda di conducenti qualificati nel settore dei trasporti.
A chi spetta il bonus Patente 2025?
Il Bonus Patente 2025 spetta a:
- Cittadini italiani, europei e stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno.
- Persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
- Coloro che non hanno già beneficiato del bonus negli anni precedenti.
È importante notare che anche chi ha compiuto 36 anni può accedere al bonus, a condizione che la domanda sia stata presentata entro il compimento del 35º anno di età
A quanto ammonta il Bonus Patente 2025?
Il Bonus Patente 2025 copre l’80% delle spese sostenute per il conseguimento della patente e della CQC, fino a un massimo di 2.500 euro. Ad esempio, per una spesa totale di 3.125 euro, il rimborso sarà di 2.500 euro.
Bonus Patente 2025: Come funziona
Una volta approvata la domanda del Bonus Patente 2025, il beneficiario riceverà un voucher da presentare all’autoscuola accreditata. Il voucher deve essere scaricato entro 60 giorni dalla sua emissione e utilizzato entro 18 mesi. Il contributo copre l’80% delle spese sostenute per il conseguimento della patente e della CQC, fino a un massimo di 2.500 euro.
Bonus Patente 2025: Patenti valide
Il Bonus Patente 2025 è valido per il conseguimento delle seguenti patenti e abilitazioni:
- Patenti di categoria C, C1, CE, C1E (trasporto merci).
- Patenti di categoria D, D1, DE, D1E (trasporto persone).
- Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
Le patenti di categoria A e B non rientrano tra quelle ammesse al bonus.

Leggi anche: Assegno di Inclusione di Maggio 2025: Ecco le date di pagamento per questo mese! Scopri quanto ti spetta
Bonus Patente 2025: Requisiti
Per accedere al Bonus Patente 2025, è necessario:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
- Essere residenti in Italia.
- Essere iscritti a un corso di formazione presso un’autoscuola accreditata.
- Non aver già beneficiato del bonus in precedenza.
- Possedere un documento di identità valido.
Dal 2025, il bonus è esteso anche ai cittadini stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno.
Come richiedere il Bonus Patente 2025?
La domanda per il Bonus Patente deve essere presentata attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per accedere, è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, si dovrà compilare il modulo di richiesta e, se approvata, verrà emesso un voucher da presentare all’autoscuola accreditata.
Bonus Patente 2025 quando esce?
Al momento, non è stata comunicata una data ufficiale per l’apertura delle domande del Bonus Patente. Tuttavia, considerando che nel 2024 il click day si è svolto il 4 marzo, è probabile il giorno dal quale si può presentare la domanda sia vicino.
Bonus Patente 2025: ISEE
Non è previsto un limite ISEE per accedere al Bonus Patente. Pertanto, indipendentemente dalla situazione economica del richiedente, è possibile presentare domanda, purché siano soddisfatti gli altri requisiti.
Bonus Patente 2025: Click day
Il Bonus Patente è erogato fino a esaurimento dei fondi disponibili, che per il 2025 ammontano a 5,4 milioni di euro. Considerando l’importo massimo per beneficiario, si prevede che saranno disponibili poco più di 2.000 contributi. Attualmente non vi è un click day, ma questo potrebbe arrivare in pochi giorni.
Bonus Patente 2025: Sardegna
In Sardegna, oltre al Bonus Patente nazionale, è attivo un programma regionale gestito da ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro). Questo programma prevede l’assegnazione di voucher formativi fino a 3.500 euro per il conseguimento o il rinnovo delle patenti C, D, E e delle relative qualificazioni CQC. I beneficiari vengono contattati dalla Camera di Commercio competente per fornire indicazioni sulla spendibilità del voucher presso le autoscuole autorizzate.