Bonus tredicesima 2024: Ecco come ricevere fino a 100 euro con il modello 730/2025!

Maggio 1, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Il Bonus Tredicesima 2024 era un contributo erogato a dicembre 2024 assieme alla tredicesima. Questa misura veniva chiamata anche Bonus Natale e consisteva in una tantum fino a 100 euro, Il contributo era stato introdotto dal Decreto Omnibus (DL n. 113/2024) e successivamente modificata dal DL n. 167/2024 ed era destinato ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, con un reddito basso e almeno un figlio fiscalmente a carico. 

L’obiettivo era fornire un sostegno economico durante il periodo natalizio, caratterizzato da spese aggiuntive per molte famiglie.​ Però questo bonus può essere recuperato nel 2025 da coloro che non sono riusciti a richiederlo a dicembre dell’anno scorso. Vediamo insieme in questo articolo come riceverlo quest’anno.

Cos’è il Bonus Tredicesima 2024?

Il Bonus Tredicesima 2024 è un contributo economico una tantum, fino a 100 euro, erogato ai lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti reddituali e familiari. L’importo del bonus è proporzionale ai giorni di lavoro svolti nel 2024 e veniva corrisposto insieme alla tredicesima mensilità di dicembre. Per coloro che non hanno ricevuto il bonus nel 2024, è possibile richiederlo tramite la dichiarazione dei redditi 2025.

Leggi anche: 730 Online 2025: Dal 30 aprile è disponibile la dichiarazione Precompilata

A chi spetta il Bonus Tredicesima 2024?

Il Bonus Tredicesima 2024 è destinato a una specifica categoria di lavoratori dipendenti in una determinata situazione economica e familiare. Si tratta di un contributo economico riconosciuto ai dipendenti del settore pubblico e privato, che nel corso del 2024 avevano un reddito annuo complessivo non superiore a 28.000 euro.

Per poter accedere al beneficio è inoltre necessario avere almeno un figlio fiscalmente a carico, a prescindere che sia biologico, adottivo, riconosciuto, affidato o affiliato. Il figlio si considera a carico se:

  • Ha un reddito inferiore a 2.840,51 euro annui;
  • Oppure, se ha meno di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 euro.

Per ottenere il bonus è importante anche possedere una capienza fiscale alta, cio èil lavoratore deve versare un’imposta lorda (come da Certificazione Unica, punto 21) superiore alle detrazioni fiscali riconosciute per il lavoro dipendente. In altre parole, chi non ha pagato imposte sufficienti a coprire l’importo del bonus non può riceverlo, nemmeno come credito d’imposta.

Bonus tredicesima 2024: Importo

L’importo massimo del Bonus Tredicesima è di 100 euro, ma viene calcolato in modo proporzionale in base ai giorni di lavoro dipendente effettuati nel 2024. Ad esempio, un lavoratore che ha lavorato solo sei mesi (circa 180 giorni) percepirà un bonus pari a circa 50 euro, sempre che rispetti tutti gli altri requisiti.​

Bonus Tredicesima 2024: Requisiti

Per ottenere il Bonus Tredicesima 2024 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere lavoratori dipendenti, del settore pubblico o privato (esclusi i pensionati e i percettori di redditi assimilati).
  • Aver percepito nel 2024 un reddito complessivo fino a 28.000 euro.
  • Avere almeno un figlio fiscalmente a carico
  • Avere capienza fiscale alta, cioè l’imposta lorda da lavoro dipendente deve essere superiore alle detrazioni spettanti per lo stesso lavoro.

Inoltre il bonus può essere riconosciuto una sola volta per nucleo familiare, anche nel caso in cui entrambi i genitori lavorino e siano in possesso dei requisiti richiesti. In queste situazioni, l’erogazione avviene a favore di uno solo dei due.

Come richiedere il Bonus Tredicesima 2024?

Il Bonus Tredicesima 2024 veniva erogato in modo automatico dal datore di lavoro nella busta paga di dicembre, a condizione che il lavoratore abbia presentato un’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti richiesti. Tuttavia, per coloro che non hanno ricevuto il bonus direttamente in busta paga, è possibile recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi 2024 nel 2025. In questo caso:

  • Bisogna andare sul sito dell’Agenzia dell’Entrate e accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
  • Inserire il bonus nel rigo C14 del modello 730/2025;
  • I dati necessari si trovano nella Certificazione Unica 2025:
    • Punto 721 (reddito da lavoro dipendente)
    • Punto 726 (giorni di lavoro dipendente)
  • In caso di assenza di tali dati, è possibile fare riferimento alle annotazioni della CU.

La somma spettante verrà erogata dall’Agenzia delle Entrate direttamente sul conto corrente del contribuente o tramite il sostituto d’imposta nel caso di dichiarazione con conguaglio.

Lascia un commento