Responsabile Prof.ssa Amadesi Patrizia
Il Progetto di Educazione alla salute include le seguenti attività, svolte nei due Istituti parallelamente o in maniera differenziata, a seconda della diversa tipologia dell’utenza:
Interventi di esperti nelle classi;
Sportello d' ascolto (C.I.C.);
Coordinamento dei progetti in materia di educazione alla salute;
Relazioni con il territorio (A.S.L., Consorzio Servizi Sociali, AVIS,….);
Riorientamento;
INTERVENTI NELLE CLASSI
L’Istituto ha deliberato di attivare una serie di interventi di Educazione alla Salute mirati alla prevenzione del disagio, alle relazioni interpersonali, all’informazione e alla consulenza.In base alle esperienze effettuate negli anni precedenti e alle rilevazioni dei bisogni manifestate dagli alunni, saranno affrontate - dopo l’approvazione da parte dei rispettivi consigli di classe - le seguenti tematiche:progetto | classi | ente |
A scuola con le emozioni | prime | Professione Medica e Sanità |
Programma di alimentazione corretta | prime- seconde | Professione Medica e Sanità |
Prevenzione e danni da rumore | prime-seconde | Professione Medica e Sanità |
TV, Internet, cellulare: e le realtà? | prime-seconde | Professione Medica e Sanità |
Rischi da fumo di sigarette | prime -seconde | Professione Medica e Sanità |
Tossicodipendenze | seconde | Professione Medica e Sanità |
Dai gesti alle parole | seconde | AUSL-Consultorio familiare |
Educazione all'affettività e alla sessualità | seconde | AUSL- Consultorio familiare |
SPORTELLO D'ASCOLTO (C.I.C.)
Lo sportello, coordinato dalla Dott.ssa Saccottelli dell’ASL di Imola. si propone i seguenti obiettivi:
Creare un clima favorevole e di fiducia all’interno della scuola.
Prevenire e rimuovere le situazioni di disagio in ambiente scolastico e nei rapporti con i coetanei.
Sostenere e motivare allo studio ogni singolo alunno per rafforzare l’impegno scolastico.
Offrire sostegno e consulenza per ottenere da parte degli alunni una maggiore responsabilità e consapevolezza di “sé”, utile per instaurare rapporti migliori con i compagni, gli insegnanti, e l’istituzione scolastica e, al tempo stesso, assumere un atteggiamento più sereno e aperto alla vita.
Suggerire metodologie adeguate per pianificare gli impegni scolastici ed extrascolastici degli alunni ed rendere lo studio più efficace e produttivo.
Fornire alcune tecniche relative al metodo di studio, al modo di prendere appunti, alla capacità di memorizzare.
Essere un punto di riferimento per gli studenti in difficoltà, per gli Insegnanti nella loro azione informativa nei confronti degli alunni e delle famiglie o anche per interventi diversificati nelle classi.
Spazi di consulenza offerti (docenti: Amadesi Patrizia)
Colloquio individuale: il CIC, avvalendosi dei suddetti insegnanti e del coordinamento della Dott.ssa Saccottelli dell’AUSL di Imola, può offrire agli studenti la possibilità di un colloquio riservato e individuale. A tale servizio possono accedere anche i genitori degli allievi.
Lo strumento operativo utilizzato nello sportello d’ascolto dalla prof. Amadesi è il counseling motivazionale.
Riorientamento