Il Bonus Giovani 2025 è una delle misure introdotte dal Governo per incentivare l’assunzione e ridurre la disoccupazione nell’Italia. Previsto dal Decreto Coesione e regolamentato dall’INPS con la Circolare n. 90/2025, il bonus consiste in un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono giovani con contratti a tempo indeterminato. L’obiettivo è favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di chi non ha mai avuto un impiego stabile, riducendo al tempo stesso il costo del lavoro per le imprese. Vediamo insieme in questo i requisiti, gli importi, modalità di richiesta e scadenze.
Cos’è il Bonus Giovani 2025?
Il Bonus Giovani 2025 è un’agevolazione contributiva rivolta ai datori di lavoro privati che assumono o stabilizzano con contratti a tempo indeterminato giovani under 35 privi di precedenti esperienze lavorative stabili. L’incentivo, introdotto dal Decreto Coesione (DL 60/2024) e regolamentato dalla Circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025, prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle aziende, con l’obiettivo di ridurre il costo del lavoro e promuovere l’occupazione giovanile.
A chi Spetta il Bonus Giovani 2025?
Il Bonus Giovani 2025 spetta a:
- Datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, ma esclusa la pubblica amministrazione.
- Lavoratori under 35 (fino a 34 anni e 364 giorni) che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato nella loro carriera, indipendentemente da precedenti collaborazioni, partite IVA o contratti a termine.
Nonostante il requisito di non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato, il bonus viene comunque assegnati per:
- Rapporti di lavoro domestico, apprendistato, intermittenti o a chiamata.
- Assunzioni di dirigenti o personale con qualifiche dirigenziali.
Leggi anche: Bonus in Busta paga giugno 2025: Arriva il nuovo aumento per i dipendenti pubblici!
A quanto ammonta il Bonus Giovani 2025?
L’esonero contributivo varia in base alla localizzazione geografica dell’azienda:
- 500€ mensili per contratti stipulati in tutta Italia, per un massimo di 24 mesi.
- 650€ mensili per le assunzioni nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES) del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna), valide per contratti attivati dal 31 gennaio 2025.
L’importo è calcolato proporzionalmente per contratti part-time avviati o cessati durante il mese.
Bonus Giovani 2025: Requisiti
Per accedere al Bonus Giovani 2025 , è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Le assunzioni o trasformazioni da tempo determinato a indeterminato devono avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
- Non bisogna presentare nessun licenziamento per giustificato motivo oggettivo o collettivo nei 6 mesi precedenti l’assunzione.
- Si ha il divieto di licenziare il lavoratore incentivato o personale con la stessa qualifica nei 6 mesi successivi.
- L’azienda deve dimostrare un aumento effettivo del personale, non una semplice sostituzione.
Come richiedere il Bonus Giovani 2025?
A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro che intendono beneficiare del Bonus Assunzioni Giovani 2025 devono presentare domanda attraverso il nuovo Portale delle Agevolazioni dell’INPS (che ha sostituito il vecchio sistema DiResCo). L’accesso al portale deve essere eseguito con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta effettuato l’accesso, il datore di lavoro deve compilare un modulo online, che assume una denominazione diversa a seconda dell’importo spettante:
- BONUS_GIOVANI_500, per l’agevolazione standard di 500 euro;
- BONUS_GIOVANI_650, per l’agevolazione maggiorata prevista per le regioni del Sud (ZES Mezzogiorno).
Nel modulo devono essere inserite le seguenti informazioni:
- Dati identificativi dell’azienda e del lavoratore;
- Tipologia di contratto (tempo pieno o parziale);
- Ore settimanali lavorate;
- Retribuzione mensile lorda, comprensiva di eventuale tredicesima e quattordicesima;
- Aliquota contributiva applicata secondo il contratto collettivo nazionale (CCNL) di riferimento;
- Regione e provincia della sede di lavoro del dipendente assunto.
Una volta inviata la richiesta, l’INPS verifica la disponibilità dei fondi e la correttezza della domanda entro 5 giorni lavorativi. Se accettata, il datore di lavoro potrà applicare l’agevolazione. Infine, per il corretto riconoscimento del beneficio nei flussi UniEmens, l’azienda dovrà utilizzare i seguenti codici agevolativi:
- EG35/L621 per l’esonero da 500 euro;
- ES35/L623 per l’esonero da 650 euro.
Quando Arriva il Bonus Giovani 2025?
Il Bonus Giovani 2025 non viene erogato direttamente in denaro, ma si applica sotto forma di esonero contributivo riconosciuto al datore di lavoro. L’incentivo parte dal mese di assunzione o trasformazione del contratto, a condizione che la domanda venga accettata dall’INPS, il datore di lavoro può compensare gli importi spettanti con i contributi previdenziali mensili dovuti tramite il modello F24.
In caso di ritardi nella domanda o di controlli documentali, il beneficio può arrivare con qualche mese di ritardo, ma è comunque retroattivo se la domanda è accettata.
Quando si può richiedere il Bonus Giovani 2025?
Il Bonus Giovani 2025 può essere richiesto dal 16 maggio 2025. La domanda può essere presentata dal momento in cui avviene l’assunzione del lavoratore under 35, purché:
- Il contratto sia stato sottoscritto a partire dal 1° settembre 2024;
- Il lavoratore non abbia mai avuto contratti a tempo indeterminato;
- Il datore di lavoro rispetti tutte le condizioni previste dal decreto.
Bonus giovani 2025: ISEE
Il Bonus giovani 2025 non richiede la presentazione dell’ISEE da parte del lavoratore, poiché l’agevolazione è rivolta ai datori di lavoro e si basa su criteri anagrafici e contrattuali. Tuttavia, l’ISEE è necessario per usufruire di altre misure dedicate ai giovani nel 2025. Ecco i principali bonus per giovani legati all’ISEE:
- Bonus Prima Casa Under 36: accessibile con un ISEE fino a 40.000 euro; consente di ottenere l’esenzione dalle imposte di registro e un accesso agevolato al mutuo con garanzia statale.
- Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: cumulabili per un valore complessivo di 1.000 euro, con soglia ISEE familiare massima di 35.000 euro.

Bonus Giovani 2025: Scadenza
Le principali scadenze da rispettare per accedere al Bonus Giovani 2025 sono:.
- Il periodo valido per effettuare assunzioni o trasformazioni agevolate va dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
- La domanda di accesso al bonus deve essere presentata entro e non oltre 6 mesi dalla data di assunzione o trasformazione del contratto. Superata questa scadenza, il beneficio decade automaticamente.
Tuttavia, esistono delle differenze importanti nelle tempistiche di invio della domanda a seconda del tipo di incentivo richiesto:
- Per il bonus da 650 euro (riservato alle imprese che assumono nelle regioni del Mezzogiorno la domanda deve essere presentata prima della stipula del contratto di lavoro.
- Per il bonus da 500 euro, applicabile nel resto d’Italia, la domanda può essere presentata entro il mese successivo alla data di assunzione.
Bonus Giovani 2025 Casa
Oltre alle agevolazioni per le assunzioni, il Governo ha previsto agevolazioni per la prima casa rivolte agli under 36:
- Mutui Agevolati Under 36:
- Copertura statale dal 50% all’80% della quota capitale, con priorità a famiglie numerose o con ISEE inferiore a 40.000€.
- Requisiti immobili: L’abitazione deve rientrare in categorie catastali non di lusso (es. A/2, A/3) e essere destinata a residenza principale.
- Detrazione al 20% sulle spese di affitto: Per giovani tra i 20 e i 31 anni con reddito annuo sotto i 15.493,71€.